Melanu' è una fabbrica artigianale di liquori tradizionali, che ha ampliato la sua linea con l'introduzione di un prodotto esclusivo, il liquore di mela campana, "Melanù". Melanù è la novità assoluta dell'azienda: il liquore di melannurca, che esalta i sapori tradizionale e le qualità benefiche della mela stessa. Un successo dovuto esclusivamente alla bontà, riconosciuta in tutto il mondo, della mela campana. Con le sue confezioni di prestigio e la mela in CERAMICA VIETRESE completamente fabbricata e dipinta a mano, Melanù è un regalo sicuramente, sempre gradito!
Melanù official site
Definita la "regina delle mele", soprattutto per la spiccata qualità organolettica dei suoi frutti, l'Annurca ha da sempre caratterizzato la melicoltura campana. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano ed in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l'antichissimo legame dell'annurca con la Campania felix. Luogo di origine sarebbe l'agro puteolano, come si desume dal "Naturalis Historia" di Plinio il Vecchio. Proprio per la provenienza da Pozzuoli riferisce come queste siano volgarmente dette orcole.Da qui i nomi anorcola e annorcola utilizzati successivamente, fino a giungere al 1876 quando il nome "Annurca" compare ufficialmente nel Manuale di Arboricoltura di G. A. Pasquale. L'Annurca, anche nel mutante "Rossa del Sud", è famosa per la polpa croccante e compatta, gradevolmente acidula e succosa, aromatica e profumata, di buone qualità gustative. Il frutto si presenta del tipico colore rosso con epidermide liscia, cerosa, mediamente rugginosa nella cavità peduncolare. Uno degli elementi di tipicità che certamente caratterizzano questa coltura è l'arrossamento a terra delle mele nei cosiddetti "melai", un tempo coperti di strati di canapa detti "cannuottoli" oggi sostituiti da altri materiali.